Le nicchie cinerarie in acciaio inox durano secoli.
Le cellette cinerarie e quelle ossarie sono contenute in semplici colombari cimiteriali prefabbricati, o in specifici edifici dotati di copertura.
Sopra, insieme con immagini di tradizionali cinerari ed ossari modulari addossati a pareti, si vedono immagini di un edificio cinerario prefabbricato a pianta ottagonale, comprendente cellette cinerarie e cellette ossarie, disposte sia verso il suo interno che verso l'esterno.
Più edicole cinerarie ottagonali sono collegabili tra loro, anche in tempi diversi e successivi, venendo così a formare un campo cinerario cimiteriale articolato, con percorsi pedonali coperti ed aree a verde.
Appena sopra il testo è rappresentato un tempio cinerario cimiteriale prefabbricato di grande dimensione.
I loculi ossari ed i loculi cinerari inox sono autoportanti, essi vengono integralmente interconnessi tra loro, rendendo la costruzione cineraria cimiteriale solida, tenace, resistente a scosse sismiche e relativamente leggera.
Struttura portante, cellette, sigilli, protezioni per i fili elettrici, vincoli e connessioni dei colombari cinerari ossari sono tutti in acciaio inox. Non ci sono ossari e cinerari in vetroresina o in alluminio.
Per strutture portanti, l'acciaio inox è migliore della vetroresina e dell'alluminio ed ha lunga durata.
Il fatto che tutti gli elementi delle sepolture cinerarie ed ossarie siano in acciaio inox, preserva, nel tempo, l'ossario cinerario metallico dalla corrosione anche in ambienti critici, per esempio quelli esposti all'influsso del mare.
Le cellette cinerarie inox e le cellette ossarie inox prefabbricate rispettivamente rispettano le dimensioni minime previste dalla normativa, ma possono anche essere realizzate con dimensioni diverse.
Questo fatto permette, per esempio, di inserire l'ossario o il cinerario in un luogo esistente del cimitero ed occuparne esattamente lo spazio, senza la necessità di tamponamenti. Pareti, nicchie e spazi anche sopraelevati, presenti nel cimitero, vengono così interamente occupati dall'ossario prefabbricato.
Ogni loculo ossario ed ogni cella cineraria vengono chiusi con un sigillo in acciaio inox dotato di due maniglie pratiche e funzionali, il sigillo a sua volta viene ricoperto dalla lapide marmorea.
Più nicchie cinerarie contigue, pur avendo sigilli separati, sono ricopribili con un'unica lapide di marmo, così da formare una specie di cappella di famiglia cineraria.
Il colombario cinerario ossario prefabbricato con struttura in metallo è completamente rivestito di marmo, nessuna parte metallica è visibile.
I fili elettrici, per le lampade votive dei cinerari e degli ossari, scorrono in protezioni di acciaio inox.
Ogni filo va, dalla scatola di derivazione del colombario cimiteriale, fino accanto alla relativa celletta ossaria cineraria senza subire alcuna giunzione.
L'interno delle nicchie cinerarie in acciaio inox è lucido, pulito, dignitoso e, sia pure per quanto può esserlo una sepoltura, è gradevole alla vista.
Sempre più persone compiono la scelta consapevole di farsi cremare dopo la morte.
Essendo i cinerari cimiteriali sepolture di elezione, si desidera che essi siano percepiti e considerati come le altre tradizionali sepolture di elezione.
Non è però infrequente il caso di sepolture cinerarie, che, per comprensibili motivi e necessità, vengono confinate in remoti ed angusti spazi cimiteriali.
Gli edifici cimiteriali per urne cinerarie, sopra rappresentati, a costi ragionevolmente contenuti, ottimizzano l'utilizzo con parsimonia dello spazio cimiteriale, nel proposito di realizzare ambienti funzionali, capienti, esteticamente gradevoli ed anche, per quanto sia possibile in un cimitero, confortevoli.