I casseri metallici, per le operazioni meccanizzate di formazione delle fosse per l'inumazione di feretri, sono realizzati in acciaio strutturale S355 ed in alternativa in acciaio inox.
La forma del cassero per la sepoltura in terra è tale che rende agevole l'operazione di svellimento dal terreno, dopo che il feretro è stato calato nella fossa formata dal cassero.
L'estrazione del cassero dal terreno viene effettuata tramite quattro agganci.
La forma perimetrale, del cassero per la sepoltura, rende l'armatura cimiteriale robusta e resistente alle deformazioni.
Sulle le pareti interne del cassero cimiteriale, sono presenti irrobustimenti che contribuiscono a rendere il cassero indeformabile.
Il cassero da interrare ha struttura simmetrica, rispetto ad entrambi i piani verticali, tra loro perpendicolari, questo fatto agevola e rende più semplici le operazioni di posa ed allineamento dei casseri.
I due coperchi dell'armatura del cassero per cimitero sono scorrevoli.
Essi sono dotati di fermi di sicurezza, che ne permettono l'apertura, quando la fossa è protetta da parapetti e protezioni al piede.
Quando sono aperti ai lati della fossa, i coperchi fungono da pedane con superfici antiscivolo.
Anche in presenza di terreno franante le pedane-coperchio sono stabili e sicure, su di esse viene vincolata la struttura del calaferetri.
I coperchi-pedane sono manovrati stando in piedi.
I quattro distanziatori, colorati in giallo, servono per allineare i casseri.
Le misure dei casseri metallici sono a richiesta dei committenti, e dipendono dai tipi di sepolture, comprese quelle di resti indecomposti provenienti da pregresse tumulazioni.