I loculi aerati prefabbricati autoportanti in acciaio inox sono congiunti tra loro in modo da formare la struttura antisismica del loculario.
Al momento della sepoltura, ogni loculo inossidabile della tumulazione aerata, viene sigillato con un portello di chiusura in acciaio inox.
Il loculo aerato autoportante antisismico è impermeabile ai liquidi della decomposizione.
All'interno di ogni loculo sul suo fondo, cvi è una vasca in acciaio inox di 110 litri di capienza, la quale raccoglie il percolato, evitando che esso tracimi all'esterno.
Al termine del periodo di sepoltura e prima che il loculo venga rioccupato, la vasca viene detersa, disinfettata e sanificata.
Il colombario di loculi è completamente realizzato in acciaio inossidabile ed anche le parti accessorie sono tutte in acciaio inox, per evitare fenomeni di corrosione.
Le dimensioni interne dei loculi aerati in metallo prefabbricati sono di almeno cm 70 x 75 x 225.
Al medesimo costo possono essere forniti loculi aerati con dimensione richieste dal committente.
Negli ultimi anni, scaduto il periodo di sepoltura, in cimiteri grandi e piccoli, si procede alle estumulazioni avvenute con cassa stagna di zinco.
Una percentuale non trascurabile di esse presenta spoglie mortali non completamente mineralizzate.
Le casse di zinco pressurizzate impediscono la necessaria azione dei batteri aerobi per la decomposizione dei resti mortali.
Caratteristiche precipue del loculo con aerazione è che da esso possano fuoruscire, in misura limitata e controllata, i gas che vi si sviluppano, a causa della decomposizione della salma tumulata, ed inoltre che vi possa penetrare aria, e con essa quindi ossigeno, in modo limitato e controllato.
La condizione descritta ( controllata aerazione ) è quella che per millenni hanno goduto le due principali forme di sepoltura: la inumazione e la tumulazione.
I loculi aerati permettono una naturale e completa decomposizione delle salme.
La raccolta dei resti mortali da sepolture aerate può avvenire dopo tempi di sepoltura contenuti, rispetto a quelli delle tumulazioni stagne.
Finito un normale periodo di sepoltura, il loculo viene riutilizzato. Ciò significa che viene ripristinata la naturale, tradizionale e storica rotazione delle sepolture nei cimiteri contribuendo quindi a contenere l'ipertrofia cimiteriale.
Nel colombario prefabbricato di loculi aerati possono essere ricavati camini di aerazione, i quali, in modo naturale ed efficace, favoriscono la risalita e l'evacuazione dei gas prodotti dalla decomposizione (prevalentemente metano) provenienti dall'interno dei loculi.
Ogni loculo aerato è dotato di filtro a carboni attivi, il quale filtra i gas in uscita in modo che non siano percepiti olfattivamente.
I loculi antisismici autoportanti possono sorreggere la loro copertura.
Ogni loculo metallico prefabbricato aerato è rivestito esteriormente da una lapide di marmo.